International Workshop
Dynamics of Change in Ancient Societies
Verona, 29th – 30th November 2013



Friday, November 29, 2013
Morning Session: 9:00 - 12:30

9:00 Greetings and Introduction

9:30 JAN GERRIT DERCKSEN
Leiden
“Migration, changes
and the case of Old Assyrian merchant colonies in Anatolia”

10:00 RIENTS DE BOER
Leiden
“About the use
of Amorite personal names”


10:30 SILVIA SALIN
Verona
“Notes on the role of the healers”

11:00 Coffee Break

11:15 ALWIN KLOEKHORST
Leiden
“The adaptation of the cuneiform script by the Hittites”

11:45 SIMONETTA PONCHIA NICOLETTA BELLOTTO
Verona
“Methodological notes for a study on slavery”

12:15 Discussion

12:30 Lunch Break

Afternoon Session: 14.30 - 18:00

14:30 STEFANO DE MARTINO
Torino
“The Hurrian personal names in the Hittite Kigdom”

15:00 NILS HEESSEL
Heidelberg
“From part-time activity to approved profession: The social position of scholars in Mesopotamian Society”

15:30 LORENZO VERDERAME
Roma
"Continuity and conflict among the Neo-Assyrian scribal circles”

16:00 FREDERICK MARIO FALES
Udine

Response

16:30 General Discussion

Scientific Organization
Jan Gerrit Dercksen Simonetta Ponchia

Silvia Gabrieli
+39 349 1007975

Luigi Turri
+39 340 7805104

socialchange.workshop@gmail.com

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
International Workshop
DIPARTIMENTO DI TEMPO SPAZIO IMMAGINE SOCIETÀ
Via S.Francesco 22 Palazzo di Lingue
3rd floor - Aula seminari

International Workshop

THE MATRIX OF THE WORLD: CULTURAL CONSTRUCTIONS OF THE UTERUS

LA MATRICE DEL MONDO: COSTRUZIONI CULTURALI ATTORNO ALL’UTERO

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma 

Roma, 21-22/11/2013

This workshop aims at analysing in deep the multiple values attributed to the female womb in pre-modern and ethnographic societies from a historical perspective. In religious, philosophical, and medical discourses the uterus has been the focus many authors have used in the construction of cultural-determined ideas of women’s bodies as well as of gender notions of what women were and how they were to be dealt with. The Hippocratic notion of the “wandering womb”, which still inspires streams of scholar literature nowadays, is a good example of how a specific picturing of the uterus can not only determine patterns of medical intervention and body control, but also validate ideas of social position, moral values and personal capacities of women. The strong academic focus on specific cultural phenomena (such as the “wandering womb”), however, has probably overshadowed other ideas, representations, attitudes and thoughts present in ancient and, more generally, pre-modern trends of thought and practice of other groups and areas. Having this in mind, we want to transcend the Eurocentric vision by bringing into the discussion a number of case studies taken from different cultural and social realities (the Mediterranean, the Ancient Near East, Pre-Columbian America, East Asia, Africa, etc) that will be explored from the methodological perspectives offered by a variety of disciplines (history, philology, anthropology, cultural studies, etc).
We intend to address a set of historical questions that may bring out the multiple aspects associated with the uterus through the dissection of both learned and popular sources, material evidence, iconography, and representation. In the course of this workshop, we will begin by addressing questions regarding the vocabulary of the womb (euphemisms, learned terminology, popular names, etc) in order to map out historical attitudes towards the female sexual parts. The womb has been historically taken by as a representation of the female in a pars-pro-toto-type of relation, and women have been seen as containers, ovens, or even tombs, suggesting a strong association between female anatomy and the world of the dead, nature and fertility. The uterus can also be employed to express notions of feeling and moral qualities, both positive and negative, or even to think and recreate the world metaphorically. There are evidences even to “male wombs” and examples of metaphoric attribution of certain female physiological functions to man in an attempt of emphasizing certain values and notions of love and care. All the symbolic, representational and metaphoric dimensions of the uterus will play, therefore, a key role in the articulation of the workshop’s programme. We will also deal with “womb worlds” and the devices used to depict the unseen, that is, how the womb anatomy and the foetus existence in the gravid womb was pictured and imagined.
All in all, by focusing on the womb and its many values, we intend to combine different but complementary approaches that include women’s studies, cultural history, history of medicine and religious studies in order to offer new understanding on body and culture.

Workshop programme

21st November
13:15 Opening
13:30-15:00 PANEL 1
Paolo DELAINI (Uni. Bologna)
“The Sasanian King and the physiology of pregnancy”
Zubin MISTRY (UCL London)
“Unnatural Symbol: Imagining Abortion from the Womb in the Early Middle Ages”
15:00-15:30 Coffee break
15:30-17:00 PANEL 2
Caterina MORO ("Sapienza")
        “Science and Wonder: Formation and Life of the Embryo in the Womb according to Judaism”
Érica COUTO-FERREIRA (Cluster of excellence "Asia and Europe" / Uni. Heidelberg)
“Uterine architectures: depicting the womb in Sumero-Akkadian sources”

22nd November
9:15-9:30 Address
9:30-11:00 PANEL 3
Anna ANDREEVA (Cluster of excellence "Asia and Europe" / Uni. Heidelberg)
“Understanding the Uterus in Premodern Japan”
Sonia-Maura BARILLARI (Uni. Genova)
“Matrix tanquam fera sylvestris... Medicina e ostetricia fra XII e XIII secolo”
11:00-11:30 Coffee break
11:30-13:00 PANEL 4
Alessandro LUPO ("Sapienza")
“Dalle sette caverne alla sala parto: un excursus su concezioni e pratiche intorno all’utero nel Messico antico e moderno”
Helen KING (Open University)
“A womb with a view: describing the womb in words and images in the ancient Greek medical tradition”
13:00-14:00 Lunch
14:00-15:30 PANEL 5
Cathie SPIESER (Uni. Freibourg)
“Aspects of the womb and embracing the dead in Ancient Egypt”
Giovanni PIZZA (Uni. Perugia)
“Animalità del corpo. Nuove riflessioni sulla metafora dell'utero-ragno a partire da una etnografia in Italia meridionale”
15:30-16:00 Coffee break
16:00-17:30 Final discussion

Registration

There will only be 20 seats available in the workshop room for the general public.

People wishing to attend the workshop should register by
filling out the following online registration form by November the 15th.
The 2-day workshop fee amounts to 15 euros that will have to be paid the 21st November at the workshop registration desk.
Fee covers:
-    Access to all the lectures.
-    Certificate of attendance.
-    Coffee and lunch breaks.
-    Workshop materials in electronic form.

Organizers and contact information

M. Érica Couto-Ferreira       mail erica    academia
couto-ferreira@asia-europe.uni-heidelberg.de
Cluster of Excellence “Asia and Europe” - Universität Heidelberg link
Seminar für Sprachen und Kulturen des Vorderen Orients - Assyriologie
Hauptstr. 126 69117 - Heidelberg
GERMANY
Lorenzo Verderame               mail    link      
lorenzo.verderame@uniroma1.it
Istituto Italiano di Studi Orientali - “Sapienza” Università di Roma 
Facoltà di Lettere e Filosofia
“Sapienza” Università di Roma
P.le Aldo Moro 5
00185 - Roma
ITALIA

Logo Sapienza              Logo Heidelberg              Logo cluster     logo EEHAR

-13 Novembre, il dott. Camille Lecompte (CNRS Parigi) terrà una conferenza alle ore 16:00 presso lo studio 108 della Facoltà di Lettere (primo piano, corridoio studi orientali) dal titolo: Città, villaggi e strutture amministrative del paese sumerico nel periodo presargonico

-15 Novembre, si terrà un seminario dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso lo studio 108 della Facoltà di Lettere (primo piano, corridoio studi orientali) dedicato allo scavo e ai documenti cuneiformi di Ur arcaico. Interverranno con due conferenze:
Camille Lecompte (CNRS Parigi), I testi sumerici dell'inizio del terzo millennio
Giacomo Benati (Uni. Bologna), L'apparato amministrativo di Ur nel periodo Protodinastico. Nuovi dati archeologici e testuali dagli scavi di C. L. Woolley nell'area del Cimitero Reale


Scavi d’archivio: dalla storia dell’orientalistica alla storia delle idee

Presentazione del Progetto GRISSO
“Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali”

martedì 5 novembre 2013
Aula Marconi, Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Programma
9,30 - 10,00 Saluti istituzionali
Riccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (CNR)
Paola Santoro, Direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA, CNR)
10,00 - 10,20 Presentazione del Progetto GRISSO (ISMA, CNR) Silvia Alaura, ISMA (CNR)
10,20 - 11,00 Sessione I
Jörg Klinger, Freie Universität Berlin, Institut für Altorientalistik: “Frühe Kontroversen um die Stellung der Hethiter und des Hethitischen” Marco Bonechi, ISMA (CNR): “Alle origini dell’assiriologia italiana: ricerche d’archivio su Bruto Teloni”
11,00 - 11,30 Pausa caffé
11,30 - 12,45 Sessione II
Stefano de Martino, Università di Torino, Centro Scavi di Torino: “L’archivio del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia: progetti e prospettive”
Marina Pucci, Università di Firenze: “Gli scavi di Carl Humann presso la porta sud della città di Samal: la perdita del contesto archeologico degli ortostati decorati”
Davide Nadali, Maria Gabriella Micale, Sapienza, Università di Roma: “L’archeologia delle immagini. Dallo scavo all’archivio”
12,45 - 13,00 Conclusioni
Mario Liverani, Emerito Sapienza, Università di Roma; Accademia Nazionale dei Lincei

CONVEGNO: bene e male nelle religioni


Bene
e Male nelle Religioni
25-26 ottobre 2013 Aula “Volpi”
Via Milazzo 11/B ROMA

VENERDÌ 25 OTTOBRE
u9.00: Apertura dei lavori
SALUTI E INTRODUZIONE
Gaspare Mura (Presidente «ASUS») Roberto Cipriani (Università Roma Tre)
L’ARCAICO SCOMPARSO
Modera: Luigi De Salvia (Religions for Peace)
Bene e Male
nell’Oriente antico assiro-­‐babilonese Lorenzo Verderame
(Sapienza – Università di Roma)
Bene e Male nella religione egizia
Loredana Sist (Sapienza – Università di Roma)
Bene e Male nella religione iranica
Gianfilippo Terribili
(Sapienza – Università di Roma) Coffee Break
Bene e Male nelle religioni precolombiane
Daniel Ramada Piendibene (Ambasciatore dell’Uruguay presso la Santa Sede)
Bene e Male nelle religioni misteriche
Carolina Carriero, “Istituto di Studi Superiori sulla Donna” (Pontificio Ateneo Regina Apostolorum)

VENERDÌ 25 OTTOBRE
u14,30: Ripresa dei lavori
BENE E MALE NELLE RELIGIONI UNIVERSALI
Modera: Gaspare Mura (Presidente «ASUS»)
Bene e Male nell’Induismo
Franco Di Maria Jayendranatha
(Presidente «Unione Induista Italiana»)
Bene e Male nel Buddismo
Michael Fuss (Pontificia Università Gregoriana) Bene e Male nel Taoismo
Jae-­‐suk Lee (Pontificia Università Lateranense) Bene e il Male nell’Ebraismo
Irene Kajon (Sapienza – Università di Roma)
Tavola rotonda¡Bene e Male nel Cristianesimo: cattolico -­‐ Roberto Rossi (Pontificia Università Lateranense)
protestante -­‐ Leonardo De Chirico (Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione di Padova) ortodosso -­‐ Louai Shabani (Ambasciata Irak)
Coffee Break
Bene e Male nell’Islam
Nadjia Kebour (Sapienza – Università di Roma)
Tavola rotonda¡Bene e Male nella religione tradizionale africana: Filomeno Lopes (Radio Vaticana), nelle religioni dell’America Latina: Veronica Roldán (Università Roma Tre) e nelle nuove correnti delle religioni orientaliVinicio Busacchi (Università di Cagliari)

SABATO 26 OTTOBRE
u9,00: Ripresa dei lavori MOMENTI, FIGURE E QUESTIONI
APERTE
Modera: Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense)
Agostino e la risposta religiosa al male
Luciano Baccari (Pontificia Università Lateranense) Etica e religione dopo Nietzsche
Pietro De Vitiis (Università Roma Tor Vergata)
Religione e ideologia:
la banalità del male in Hannah Arendt Margarete Durst (Università Roma Tor Vergata)
Bene e Male in Simone Weil
Claudia Caneva (Pontificia Università Lateranense)
Coffee Break
Modera: Enrico Garlaschelli (Università Cattolica di Milano)
Il problema del male in Paul Ricoeur
Daniella Iannotta (Università Roma Tre) Bene e Male nella filosofia della religione
Cristiana Freni (Università Pontificia Salesiana) Bene e Male nella sociologia della religione
Cecilia Romana Costa (Università Roma Tre) Il bene e il male abitano l’inconscio?
Giuseppe Martini (Società Psicoanalitica Italiana)
Conclusione dei lavori:
Roberto Cipriani e Gaspare Mura



Il 24 Ottobre inizieranno i corsi di Assiriologia (L. Verderame) che saranno concentrati nel primo semestre. Uno sarà dedicato all'introduzione alla lingua accadica e l'altro alla divinazione nell'antica Mesopotamia. I corsi si svolgeranno presso l'Aula Epidauro (Facoltà di Lettere). I corsi si svolgeranno tutti i giovedì e venerdì (11-13 lingua, 13-15 letteratura) presso l'aula Epidauro.

La sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi

9:30 Introduzione
9:40 M. Bonechi, Lungimiranza, Pratitiià. Spigolature sulla Sapienza antica
10:10 G. Cerri, Semantica della sapienza in Eraclito: tò sophòn e sophìe
10:40 M. Liverani, La Sapienza nell'antico Oriente
11:10 Pausa
11:30 Discussione (A. Ercolani, M. Giordano, G. Minunno, L.C. Paladino, A. Rositani, P. Xella)

11 Ottobre 2013

Aula Bisogno - CNR Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma

Giusfredi, Babilonia e le sue storie (2012)


Sovrani leggendari, come Hammurapi e Nabucodonosor, che hanno riscritto la storia del Vicino Oriente; cruenti conflitti e turbinosi cambi dinastici; i Giardini Pensili e la biblica Torre di Babele; un fervore culturale capace di dare i natali alla scrittura cuneiforme e al codice legislativo che è ancora una pietra miliare nella storia dell'umanità: Babilonia, mitica città-santuario continuamente violata dalla furia di saccheggi e conquiste, è stata per oltre due millenni uno dei centri pulsanti della civiltà antica. Fin dalla sua nascita e lungo il corso della sua storia millenaria, la capitale della Mezzaluna fertile è cambiata con lo scorrere del tempo, proprio come le acque dell'Eufrate su cui venne fondata: i molteplici strati che gli scavi archeologici hanno portato alla luce raccontano le numerose vite di questa straordinaria città, morta e risorta tante volte. Babilonia e le sue storie propone per la prima volta in forma narrativa la storia della grande città mesopotamica attraverso fonti dirette e indirette, ricostruendo le sue vicende politico-militari, le biografie dei suoi immortali protagonisti, la sua vita culturale e religiosa, in un percorso che scioglie con rigore i complessi nodi tra realtà storica e mitologia, e guida alla scoperta di una civiltà che dialoga ancora intensamente con il mondo di oggi.

Indice

Introduzione
1. La scoperta di Babilonia: esploratori e pellegrini
2. L’età Arcaica. Tracce di una storia perduta
3. Hammurapi e la sua casata
4. Il nemico venuto dal Nord
5. Dalla dinastia cassita all’impero dell’Elam
6. I re di Isin e Nabucodonosor I
7. Assiria e Babilonia nell’età del Ferro
8. Dalla Persia ad Alessandro il Macedone
Epilogo
Cronologia convenzionale della Mesopotamia preclassica
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
FORUM ARTISTS & GLOBAL SHAPERS - ROME HUM
sono lieti di invitare la S.V. alla
*GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ*
Teatro Argentina di Roma - 30 aprile 2013, ore 21.

con *Stefano Di Battista JAZZ QUARTET *e la partecipazione
straordinaria di*Enrico
Rava* e *Rita Marcotulli*

Evento benefico a sostegno del programma Unicef di aiuti per la drammatica
crisi umanitaria in Siria.

La S.V. potrà contribuire con una donazione al conto corrente
intestato a *UNICEF
Italia su Banca Popolare Etica*: *IBAN IT51 R050 1803 2000 0000 0510 051*,
specificando la causale *"Jazz per Emergenza Siria"*.



*In Siria la musica può cambiare.***



Invito valido per 2 persone



*RSVP entro il 20 aprile 2013 a **info@mail.com**, indicando i nominativi.*

Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo antico (IV Mill.-VII Sec. a.C.)

a cura di Rita Dolce e Alexia Latini

Roma, 22 aprile - 16 maggio 2013

Foyer dell’Aula Magna – Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi romatre, Via ostiense 234/236
Apertura: lunedì 22 Aprile ore 11
Cenni di saluto di M. de nonno, direttore del dipartimento di Studi umanistici
Ingresso libero (negli orari di apertura della Facoltà)
3 Maggio ore 11.00
Michel Gras (direttore di ricerca emerito al CnrS)
Circolazioni nel Mediterraneo arcaico. Uomini, idee, prodotti.
9 Maggio ore 11.00
Maria Eugenia Cadeddu (Cnr, istituto per il lessico intellettuale eu- ropeo e Storia delle idee (ilieSi), responsabile progetto Migrazioni)
Immacolata Caruso (Cnr, istituto di Studi sulle Società del Mediterra- neo (iSSM), responsabile della ricerca Migrazioni mediterranee. Storia ed economia)
Migrazioni mediterranee: ricerche interdisciplinari per la promozione dello svi- luppo e dell’integrazione.
14 Maggio ore 11.00
Giorgio Buccellati (prof em. dept. of near eastern languages and Cultures, dept. of History, uClA. direttore Mesopotamian lab, Cotsen institute of Archaeology, uClA. direttore dell’international institute for Mesopotamian Area Studies (iiMAS). Co-direttore della Missione Arche- ologica a Tell Mozan/urkesh (Siria))
L’invenzione dei grandi spazi. Frontiere, confini e percorsi in Siro-Mesopotamia.
Marilyn Kelly Buccellati (prof. em. alla California State university, los Angeles.Visiting professor presso il Cotsen institute of Archaeology, uClA. Co-direttore della Missione Archeologica a Tell Mozan/urkesh (Siria))
Migrazioni o no: il caso della Mezzaluna Fertile “Esterna”.

Dipartimento di Studi umanistici Sala del Consiglio dell’Area di Studi Storici Geografici Antropologici (piano rialzato)

laboratorio informatico in collaborazione con la dott.ssa Sara pizzimenti
università degli Studi roma Tre – dipartimento di Studi umanistici, piazza della repubblica, 10 - 00185 roma
Il 18 Aprile, dalle ore 14:30 e 16:30 si svolgerà a Roma presso il Centro Astalli (via del Collegio Romano 1 - Roma) un seminario dedicato all'etnicità e all'identità nel Vicino Oriente antico. La Prof. C. Di Bennardis (UNR Rosario, Argentina), terrà un seminario dal titolo "CERCANDO LE TRACCE DELL’IDENTITÀ E DELL’ALTERITÀ CON UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE. Processi etnolinguistici nella Mesopotamia sumero-accadica".
Il programma così come la bibliografia teorica e specialistica del seminario di C. Di Bennardis sono consultabili al sito:
http://elearning2.uniroma1.it/mod/page/view.php?id=11575

All'indirizzo:
http://elearning2.uniroma1.it/mod/folder/view.php?id=11578
possibile visionare i PDF di alcuni dei materiali e studi utili per il seminario. Per accedere a questa sezione, tuttavia, è necessario accedere a eLearning e iscriversi al corso "udugi6" (gratuito e aperto a tutti).
Il workshop è organizzato da L. Verderame ("Sapienza") all'interno delle attività del dottorato di Filologia e storia del mondo antico.


CERCANDO LE TRACCE DELL’IDENTITÀ E DELL’ALTERITÀ CON UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE

Processi etnolinguistici nella Mesopotamia sumero-accadica

 

Prof. Cristina Di Bennardis

(Universidad Nacional de Rosario, Argentina)

La comprensione dei processi etnici, così attuale nella cronaca di questi ultimi anni, ha dimostrato tutta la sua importanza durante l'intera storia dell'umanità. Si tratta di processi tutt'altro che moderni, riferendosi ai contatti tra diverse popolazioni e alle loro conseguenze, dei quali si ha traccia sin dalla preistoria e che, in condizioni particolari portarono alla formazione, ampliamento o estinzione di identità collettive. La proposta qui presentata si focalizza, da un lato, sui problemi teorici e metodologici dell’applicazione dei concetti di identità ed etnicità allo studio delle società antiche; dall’altro, sulla messa alla prova nell’analisi storica della Mesopotamia tra il III e II millennio a.C.
In sintesi, questo seminario è fortemente inserito nella comprensione teorica dei complessi processi etnici che nel tempo fermentano assieme ai processi di centralizzazione politica, le disuguaglianze sociali e le basi ideologico-religiose, in contesti socio-culturali particolari, e che delineano molteplici attori sociali che è possibile riconoscere a partire dalle fonti archeologiche e testuali.
Lo studio dei processi etnici nell’area selezionata ha un ulteriore interesse, ovvero contribuire a riprendere la tematica etnica abbandonata in questo ambito a seguito del pregiudizievole relazione tra etnia, lingua e razza che caratterizzò le ricerche dalla fine del XIX secolo sino alla Seconda Guerra Mondiale. A sua volta l’emergere dell’etnoarcheologia spinge a una riconsiderazione di questa tematica. Gli approcci da questa disciplina, così come quelle proposte dall’etnostoria, l’antropologia sociale, l’etnologia, il peso della “svolta culturale” e le teorie del discorso, rendono necessaria una prospettiva più ampia e aperta su queste problematiche.
Il 12 Aprile 2013 si svolgerà presso la sede dell'EEHAR di Roma (Via di Torre Argentina 18) il convegno internazionale ", organizzato dalla "Sapienza" (L. Verderame) e la Universidad Nacional de Rosario (C. Di Bennardis). Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito: http://elearning2.uniroma1.it/mod/page/view.php?id=11609.


Costruzione / distruzione / rafforzamento dell’identità
Tolleranza, integrazione e guerra nelle società del Vicino Oriente antico e altre culture

Venerdì 12 Aprile 2013
Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma, Via di Torre Argentina 18 - Roma


Organizzatori: C. Di Bennardis (UNR Rosario) and L. Verderame ("Sapienza").

Website: http://elearning2.uniroma1.it/mod/page/view.php?id=11609


9:30 Presentazione

10:00-11:10: pre-colombiano (C. Di Bennardis)

  • E. Ravenna (“Sapienza”), Joan de Santa Cruz Pachacuti: quando la frontiera culturale diventa uno spazio di ricostruzione identitaria
  • S. Botta (“Sapienza”), Rinegoziare l'identità: il ruolo dell'élite indigena nella società coloniale della Nuova Spagna
11:30-13:10: Mesopotamia III-II mill. (M. Liverani)

  • C. Di Bennardis (UNR Rosario), La III Dinastía de Ur: ¿ la construcción de una identidad etno-política de élite?
  • L. Verderame (“Sapienza”), Identità e alterità nella letteratura sumerica
  • M.R. Oliver (UNR Rosario), Algunos aspectos de la construcción de la identidad de género en el Próximo Oriente Antiguo. Hacia un análisis comparativo entre Babilonia y Mari
15:00-16:10: Grecia (A.M.G. Capomacchia)

  • C. Lo Piccolo (Uni. Palermo), Un nomade δημοποίητος. Lo scita Anacarsi e il suo processo di integrazione ad Atene nelle opere di Luciano di Samosata
  • A.M.G. Capomacchia (“Sapienza”), I luoghi degli altri. Un problema di identità culturale

16:30-18:00: Mesopotamia II mill. (L. Verderame)

  • J. Vidal (UAB Barcelona), Mercenarios en los ejércitos del Próximo Oriente durante la Edad del Bronce
  • V. G. Lazarte (UNR Rosario), Ser habiru, identidad palacial y reconstrucción historiográfica
  • L. Rovira (UNR Rosario), Los fugitivos - hapirum y munnabtum: Indagando identidades a partir de las fuentes de Mari (Siglo XVIII a. C.)
Giovedì 11 Aprile si svolgerà a Roma presso il Centro Astalli (via del Collegio Romano 1 - Roma) dalle ore 15:00 alle ore 18:00 il workshop dedicato agli studi di genere nel Vicino Oriente antico.
M.R. Oliver (UNR Rosario) terrà un seminario dal titolo Le relazioni tra genere e potere nel Vicino Oriente antico, cui seguiranno gli interventi di A. Garcia Ventura (Universität Heidelberg – IPOA Barcelona), “Masculinidades abstractas” y “punto de vista feminista” en la investigación asiriológica, e S. Svärd (University of Helsinki), Agency, Gender and Text in Mesopotamia.
Il programma così come la bibliografia teorica e specialistica del seminario di M.R. Oliver così come gli abstracts degli interventi di Garcia Ventura e Svärd sono consultabili al sito:
http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=601&section=3
Il workshop è organizzato da L. Verderame ("Sapienza") all'interno delle attività del dottorato di Filologia e storia del mondo antico.



Prospettive degli studi di genere nel Vicino Oriente antico 

11/04/2013, ore 15:00 - 18:00Centro Astalli (Via del Collegio romano 1, Roma), 

  • M.R. Oliver (UNR Rosario), Le relazioni tra genere e potere nel Vicino Oriente antico: proposta teorico-metodologica
  • A. Garcia Ventura (IPOA Barcelona - Uni. Heidelberg), “Masculinidades abstractas” y “punto de vista feminista” en la investigación asiriológica
  • S. Svärd (Uni. Helsinki), Agency, Gender and Text in Mesopotamia
top