Appelli esami Settembre/Ottobre

25set
2011
Gli esami dei corsi di Assiriologia tenuti da L. Verderame si svolgeranno il:

  • 26/9/2011
  • 3/10/2011

presso l'istituto di via Palestro, a partire dalle ore 12:00.
Il Prof. Walther Sallaberger dell'Università di Monaco sarà ospite dell'Istituto Italiano di Studi Orientali ("Sapienza" Università di Roma) come visiting professor per tre mesi a partire da Settembre 2011. 
Come parte dell'attività presso la nostra struttura terrà sei incontri settimanali costituiti da una lezione di due ore seguita da un seminario di due ore. Le lezioni, in italiano, sono aperte a tutti e hanno un carattere più generale.
I seminari, che seguono le lezioni, sono dedicati agli specialisti, in quanto si
approfondirà l'analisi dei documenti collegati all'argomento trattato; questi copriranno differenti periodi (dal pre-sargonico al paleo-babilonese) e aree.

Programma provvisorio
1. Il tesoro reale e il suo significato economico e politico (14/10/2011, ore 9:00, Aula Epidauro)

2. Lavorare e abitare nella città: l'esempio di Tell Beydar/Nabada (21/10/2011, ore 9:00, Aula Epidauro)

3. Il funerale e il sepolcro di un re mesopotamico di 4000 anni fa (28/10/2011, ore 9:00, Aula Epidauro)

4. Bilinguismo a Garšana, un insediamento militare di Sumer

5. Lettere amministrative nell'economia di stato della Terza Dinastia di Ur

6. Il potere delle città-stati nella prima storia dell'Oriente antico

I materiali, il calendario e gli aggiornamenti sono disponibili sulla piattaforma Moodle della Sapienza, all'indirizzo:http://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2007. Per accedere è necessario prima creare un account (qui le istruzioni; è gratuito e aperto anche a persone esterne alla Sapienza) e poi accedere tramite una password.

Per ulteriori informazioni (e la password di Moodle): lorenzo.verderame@uniroma1.it

Le civiltà mesopotamiche, Zecharia Sitchin e Nibiru – Intervista esclusiva al Prof. Verderame


Intervista su Sitchin e la questione di Nebiru (Nēberu) pubblicata in EclisseForum il 20/07/2011.

Conferenza: Ciampini, Generazioni e dinastie (26/5/11)

25mag
2011

Seminari “Tra nascita e morte” a cura di Lorenzo Verderame

Emanuele M. Ciampini

Università Ca' Foscari di Venezia

26 Maggio 2011

Generazioni e dinastie: temi di trasmissione della regalità in Egitto

ore 14.30

aula B ex Dipartimento di Storia Moderna

Corso/progetto di ricerca: diritto dell'antica Mesopotamia

26mar
2011
Nelle prossime settimane comincerà invece un progetto di ricerca e didattica sul diritto dell'antica Mesopotamia e più specificamente le pratiche del diritto nel passaggio dal III al II millennio a.C. Il progetto di ricerca/didattico è diviso in tre fasi:
1. introduzione ai documenti della pratica legale paleo-babilonese: leggeremo i documenti originali (un dossier di 40 testi di vario genere), ca. 80h;
2. a Giugno si terrà un workshop interdiscipinare, con colleghi di antropologia del diritto, storia del diritto antico, filosofia del diritto, ed esperti di diritto greco, egiziano, ebraico e islamico;
3. durante l'estate, a coppie o gruppi, i frequentanti si occuperanno di tradurre e interpretare documenti di uno specifico argomento del diritto;
4. in autunno i frequentanti faranno parte del gruppo di ricerca e parteciperanno attivamente al progetto sulle pratiche del diritto paleo-babilonese.
Il progetto, diretto in collaborazione con Eleonora Ravenna e Daniele Rosa, prevede dunque una fase formativa ed una di ricerca vera e propria. L'accesso ai corsi e ai progetti è a numero chiuso, mentre per i seminari sarà aperto.
Lunedi 28 marzo alle ore 19:00 presso lo studio di Assiriologia in via Palestro 63 (5 piano) ci sarà una riunione introduttiva.
Chi fosse interessato e non potesse intervenire domani può contattarmi alla mail lorenzo.verderame@uniroma1.it
Il 29 marzo inizierà un seminario di sumerico, paleografia cuneiforme e altro, basato sui documenti della III dinastia di Ur. L'appuntamento sarà settimanale e si svolgerà ogni martedì dalle 11:00 alle 13:00 presso lo studio di Assiriologia in via Palestro 63 (V piano). Leggeremo, in cuneiforme e trascrizione, iscrizioni di livello sempre più complesso. Gli elementi epigrafici e filologici procederanno di pari passo, senza entrare nello specifico di questioni grammaticali o paleografiche.
Il seminario non è in alcun modo obbligatorio e d'altra parte procederà senza verifiche, che vuol dire che starà a voi recuperare e tenervi aggiornati. Il seminario sarà svolto in funzione di un progetto di cattedra e in previsione anche del periodo di visita di W. Sallaberger. Per tale motivo oltre alle iscrizioni leggeremo e commenteremo di volta in volta anche documenti amministrativi.
I materiali e gli strumenti di ricerca sono disponibili su:elearning.uniroma1.it.
Chi fosse interessato è pregato di contattarmi in anticipo.

Laboratorio: lettura di testi mitologici (21/03/2011)

19mar
2011
Riprenderà dal prossimo lunedi (21 mar, ore 17.00) l'appuntamento settimanale di lettura e commento di testi mitologici mesopotamici in traduzione. Continueremo la lettura della Discesa di Ištar agli Inferi.
I materiali sono disponibili nella sezione del laboratorio sul sito http://elearning.uniroma1.it/.
top