Sospensione mercoledi 3 febbraio

Mercoledi 3 Febbraio, non si svolgerà né la lezione né il laboratorio. La ripresa delle attività di quest'ultimo è rimandata a data da definire, svolgendosi la settimana prossima anche il seminario di medicina.
Chi avesse bisogno dell'attestato di frequenza può ritirarlo in occasione dell'
incontro per l'esame di accadico di venerdi 5 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 in via Palestro.
Venerdi 5 Febbraio dalle 10.00 alle 13.00, nella sede di via Palestro, avrà luogo un incontro preparatorio all'esame per coloro che hanno dubbi.

Borse: Scholarshipnet

Il portale "Scholarshipnet" offre informazioni su borse di studio, di vari periodi, e destinate anche a studenti non ancora laureati.
http://www.scholarshipnet.info/

Laboratorio: Inanna e Dumuzi

Il laboratorio riprende dal 13 Gennaio con i testi del cosiddetto ciclo di Inanna e Dumuzi (per ulteriori informazioni vd. il post precedente)
Nell'ambito delle attività della cattedra di Assiriologia (L. Verderame)
la Dr.ssa M. Erica Couto Ferreira (Ruprecht-Karls Universität Heidelberg) terrà dall'8 al 10 Febbraio 2010
terrà un seminario dal titolo:

I testi cuneiformi sulle malattie delle donne nella tradizione medica mesopotamica.
Problemi, ricerche, approcci



Il seminario, che si articolerà su tre incontri, avrà per oggetto principale di evidenziare le particolari caratteristiche della pratica medica mesopotamica, a livello sincronico e diacronico, a partire dalla casistica degli interventi relativi alla sfera del concepimento, dalla fecondazione al parto.
Un'introduzione generale alla “medicina” mesopotamica attraverso le fonti e gli approcci di studio finora adottati permetterà di approfondire aspetti specifici come la concezione della malattia e del corpo nelle culture mesopotamiche.
La parte centrale del seminario si occuperà delle condizioni patologiche specificamente femminili, collegate principalmente al concepimento come lungo processo. Quale caso studio si procederà alla lettura e analisi del testo del I mill. BAM 248, contenente incantesimi e prescrizioni relative all'aiuto al parto con paralleli dai periodi precedenti.

Programma

1. Introduzione ai testi medici cuneiformi
• le fonti: i testi di tematica medica, altri tipi di fonti (lettere, documenti amministrativi)
• storia degli studi

2. I testi relativi a malattie e condizioni patologiche delle donne
• storia degli studi
• aspetti epistemologici
• introduzione ai testi
• autori
• le figure professionali “mediche” femminili
• la tradizione scribale

3. Analisi del testo BAM 248

Informazioni
Il seminario sarà tenuto in lingua italiana, è aperto a tutti ma è specificamente dedicato agli studenti della specialistica e del dottorato, con competenze di almeno una lingua del Vicino Oriente antico.
I materiali specifici saranno distribuiti in PDF e, in forma cartacea saranno a disposizione presso la sede di Via Palestro prima dell'inizio delle attività.
La sede (via Palestro o Facoltà di Lettere e Filosofia) resta da stabilire in base al numero di adesioni e, a tal uopo, chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare una mail al docente (lorenzo.verderame@uniroma1.it) con oggetto “seminario medicina” e nel corpo della mail:
nome e cognome, corso di laurea/dottorato e relativo anno, un recapito (email o telefono), una breve descrizione delle proprie competenze vicino-orientali o dei propri ambiti di ricerca.
In questo volume pubblicato dalla Mondadori sono stati raccolti studi generali sulla scrittura. Oltre agli importanti studi generali, come quello di Goody, per il VOA sono da segnalare quello della Schmandt-Besserat e di Cooper.


ORIGINI DELLA SCRITTURA
Genealogie di un’invenzione
La scrittura è una delle invenzioni più straordinarie nella storia della specie umana, perché ha consentito di estendere e accrescere enormemente le possibilità di comunicazione nello spazio come nel tempo. Un testo scritto può essere diffuso in terre lontane e trasmesso alle generazioni future.
Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, tra i protagonisti europei del pensiero della complessità, hanno raccolto in questo libro il contributo dei maggiori esperti internazionali del campo.
Della storia planetaria della scrittura vengono qui ricercate e indagate le origini e le tappe più significative: l’invenzione della scrittura alfabetica (tra i fenici e i greci), quella della moneta e, oggi, quella delle modalità di comunicazione in rete.
INDICE

Presentazione. Le molte invenzioni della scrittura di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti
Introduzione. La scrittura: società e individuo (J. Goody)
I. La preistoria della scrittura

1. L’arte preistorica e i fondamenti cognitivi della scrittura (S. Mithen)
2. Modelli di civiltà a confronto nel mondo antico: la diversità funzionale degli antichi sistemi di scrittura (H. Haarmann)
3. Dalla contabilità alla letteratura (D. Schmandt-Besserat)
4. Scrivere in cuneiforme:l’origine burocratica della scrittura in Babilonia (J.S. Cooper)

II. La costruzione dell’alfabeto e la nascita della moneta

5. Scrittura, monetizzazione e rete informatica: invenzioni degli antichi, invenzioni dei moderni (C. Herrenschmidt)
6. Il commercio marittimo fenicio come veicolo di mutamenti culturali (G. Markoe)
7. La nascita della burocrazia egea (L. Godart)
8. Le origini dell’alfabeto, la sua diffusione in Occidente e la nascita della scrittura araba (J.F. Healey)

III. Dinamica dei sistemi convenzionali

9. Ideogrammi cinesi e dintorni: sistemi di scrittura nell’Estremo Oriente e nel sud-est asiatico (E. Banfi)
10. Il mondo, la mappa, il labirinto (F. Farinelli)
11. La notazione numerica e l’astrazione concettuale (J.S. Pettersson)
12. Lectio divina. La lectio nel mondo antico e tardo antico (I.Illich)
13. Il ritmo nel testo (G. Scalia)
14. L’uomo “letterizzato” (D. de Kerckhove)

Postfazione. La costruzione della scrittura: condizioni e percorsi (P. Bassi e A. Pilati)
top