Dynamics of Change in Ancient Societies
Verona, 29th – 30th November 2013
Friday, November 29, 2013
Morning Session: 9:00 - 12:30
9:00 Greetings and Introduction
9:30 JAN GERRIT DERCKSEN
Leiden
“Migration, changes
and the case of Old Assyrian merchant colonies in Anatolia”
10:00 RIENTS DE BOER
Leiden
“About the use
of Amorite personal names”
10:30 SILVIA SALIN
Verona
“Notes on the role of the healers”
11:00 Coffee Break
11:15 ALWIN KLOEKHORST
Leiden
“The adaptation of the cuneiform script by the Hittites”
11:45 SIMONETTA PONCHIA NICOLETTA BELLOTTO
Verona
“Methodological notes for a study on slavery”
12:15 Discussion
12:30 Lunch Break
Afternoon Session: 14.30 - 18:00
14:30 STEFANO DE MARTINO
15:00 NILS HEESSEL
15:30 LORENZO VERDERAME
16:00 FREDERICK MARIO FALES
Scientific Organization14:30 STEFANO DE MARTINO
Torino
“The Hurrian personal names in the Hittite Kigdom”15:00 NILS HEESSEL
Heidelberg
“From part-time activity to approved profession: The social position of scholars in Mesopotamian Society”15:30 LORENZO VERDERAME
Roma
"Continuity and conflict among the Neo-Assyrian scribal circles”16:00 FREDERICK MARIO FALES
Udine
Response
16:30 General Discussion
Jan Gerrit Dercksen Simonetta Ponchia
Silvia Gabrieli
+39 349 1007975
Luigi Turri
+39 340 7805104
socialchange.workshop@gmail.com
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
International Workshop
DIPARTIMENTO DI TEMPO SPAZIO IMMAGINE SOCIETÀ
Via S.Francesco 22 Palazzo di Lingue
3rd floor - Aula seminari











La comprensione dei processi etnici, così attuale nella cronaca di questi ultimi anni, ha dimostrato tutta la sua importanza durante l'intera storia dell'umanità. Si tratta di processi tutt'altro che moderni, riferendosi ai contatti tra diverse popolazioni e alle loro conseguenze, dei quali si ha traccia sin dalla preistoria e che, in condizioni particolari portarono alla formazione, ampliamento o estinzione di identità collettive. La proposta qui presentata si focalizza, da un lato, sui problemi teorici e metodologici dell’applicazione dei concetti di identità ed etnicità allo studio delle società antiche; dall’altro, sulla messa alla prova nell’analisi storica della Mesopotamia tra il III e II millennio a.C.
